Palazzo Metropolis: tra innovazione architettonica e sostenibilità
Progetto a cura dall’arch. Luca Labate
In collaborazione con Volumi Metropolitani, abbiamo dato vita alla ristrutturazione di Palazzo Metropolis, nel cuore della città di Bari. Il progetto curato dall’Arch. Luca Labate, è un intervento di riqualificazione edilizia che ha riguardato la trasformazione di un fabbricato destinato ad uffici, in uno a destinazione prevalentemente residenziale, con locali commerciali al piano terra ed uffici al primo piano. Palazzo Metropolis è un edificio non energivoro. Il raffrescamento passivo prodotto dalle schermature solari poste sulla facciata sud, è una soluzione che permette il controllo delle condizioni di comfort interne. Di contro, la presenza degli schermi scorrevoli a scomparsa consente di beneficiare il più possibile della radiazione solare in inverno utilizzando le risorse climatiche disponibili. Accorgimenti che permettono di controllare il comfort interno minimizzando l’utilizzo di energia primaria. La presenza del sistema retrofit di schermatura, realizzato con una struttura in acciaio e pannelli con lastre traslucide in marmo di Carrara, oltre che proteggere l’edificio dall’irraggiamento estivo, è inteso come principale strumento espressivo di questa nuova architettura pensata per un luogo centrale della città di Bari. Palazzo Metropolis non è solo un’opera di riqualificazione, ma un esempio di come l’architettura contemporanea possa rispondere alle sfide del nostro tempo, coniugando efficienza energetica, innovazione tecnologica e qualità del vivere urbano. Un edificio pensato non solo per integrarsi con il contesto cittadino, ma per valorizzarlo e proiettarlo verso il futuro.
Hai qualcosa
da chiederci?
Scrivici pure.
Se hai domande o richieste,
compila il form e lasciaci un messaggio.
Ti risponderemo il prima possibile.
Contattaci